Rovinj
Rovigno è una città in Croazia, situata sulla costa occidentale dell'Istria, a 45° 01' di latitudine e 13° 38' di longitudine a est di Greenwich. È una delle nove città della Contea di Istria, che copre quasi tutta la penisola istriana e ha una superficie di 2.815,09 km², pari al 5% della Repubblica di Croazia.
Secondo il censimento del 1991, la Contea di Istria ha 204.346 abitanti in 71.185 famiglie, una densità di popolazione di 73 abitanti per km² e una dimensione media delle famiglie di 2,87. Dei suddetti abitanti, 158.726 sono cattolici. Il centro della contea è Pazin, mentre la città più grande della Contea di Istria è Pola, centro turistico, culturale ed economico. L'agricoltura, insieme alla pesca, soddisfa tutte le esigenze della contea, mentre il turismo è l'attività economica principale, con 205.000 letti turistici, che costituiscono il 28% dell'offerta croata.
L'Istria è straordinariamente bella. La bellezza si trova nel luccichio delle antiche fortificazioni, dei monumenti antichi, nelle cittadine medievali, nei paesaggi, nel mare, nelle persone, nei villaggi e nelle città.
Rovigno, una splendida città, un gioiello della penisola istriana, con una storia turbolenta e un presente meraviglioso. La parte antica dell'insediamento si trova su una penisola, e la città viene menzionata per la prima volta come Ruigno, Ruvigno, Ruginio nella Cosmografia dell'Anonimo Ravennate, che ci dà una rappresentazione dell'Istria nel IV e V secolo.
La città di Rovigno ha 12.910 abitanti secondo il censimento del 1991, di cui 1.761 appartengono alla comunità nazionale italiana. Il clima è mediterraneo. La temperatura media di gennaio è di 4,8°C e quella di luglio è di 22,3°C. La temperatura media annuale è di 16°C. La temperatura del mare è superiore ai 20°C da metà giugno a metà settembre. La temperatura media annuale del mare è di 16,6°C. La media di ore di sole è di 2.393,3. Da metà maggio a metà settembre, il sole splende per più di 10 ore al giorno. Le precipitazioni annuali sono di 940 mm, e l'umidità media annuale è del 72%. La vegetazione è subtropicale.
L'area della città di Rovigno confina con i comuni di Bale, Kanfanar, Sv. Lovreč e Vrsar. Nell'arcipelago di Rovigno ci sono 22 isolotti, tra cui San Andrea e Santa Caterina, i più grandi e i più belli. Oggetti naturali particolarmente preziosi e protetti, riserve speciali nell'area di Rovigno sono: le isole e l'area costiera dall'isola di San Giovanni alle Due Sorelle, il mare e il sottosuolo del Canale di Lims, parte della Baia di Lims, il parco forestale "Punta Corrente", la palude di Palud, la Grotta di Romualdo sul lato sud del Canale di Lims e la cava "Cave di Monfiorenzo", un monumento geologico "della natura".