Motovun
Motovun è il posto più positivo in cui vivere ed è anche noto per il MOTOVUN FILM FESTIVAL, che dura 5 giorni (lun-ven) - l'ultima settimana di luglio.
Motovun è la fortezza medievale meglio conservata della penisola istriana, la regione turistica più sviluppata della Croazia. Il villaggio, a forma di acropoli, si è sviluppato sulla cima di una ripida collina. Nei tempi preistorici, le tribù illiriche e celtiche costruivano le loro fortezze dove oggi si trova Motovun. Il suo nome è anche di origine celtica e deriva dalla parola Montona, che significa "città sulla montagna".
Nel suo passato, Motovun ha condiviso la sorte di tutti i villaggi istriani. Resti di cultura materiale dell'età del bronzo medio, circa 1500 a.C., sono stati trovati sulla pianura della collina di Motovun e testimoniano circa 3500 anni di vita continua su questa collina. Durante il periodo di dominazione romana in Istria, che iniziò dopo il 177 a.C., Motovun perse temporaneamente la sua importanza originale, poiché in questi tempi relativamente pacifici non c'era bisogno di fortezze sicure, ma di luoghi adatti al commercio e ai trasporti.
Nel corso dei secoli, i vari poteri si sono alternati al comando di Motovun, fino a quando Venezia non ottenne il controllo nella seconda metà del XIII secolo. Nei successivi 5 secoli di dominio veneziano furono creati i principali monumenti culturali e storici, e Motovun, come luogo strategico fondamentale per Venezia, iniziò a prendere la forma attuale di città.
Dopo la caduta di Venezia nel 1797, l'Austria e l'Italia si sono alternate nel governo di Motovun, fino a quando, alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, divenne parte della Jugoslavia e dopo il 1991, come gran parte della penisola istriana, è entrata a far parte della Repubblica di Croazia.